Copyright © 2025 POL. CYKELN TEAM ASD
P.IVA 06610850486 All Rights Reserved.
Domenica 28 settembre si è disputata la prima edizione della Viterbo Half Marathon – Città dei Papi, evento inserito nel calendario nazionale FIDAL, che ha ottenuto un ottimo successo sia in termini di partecipazione che di qualità delle prestazioni.
Tra i protagonisti al traguardo c’è stato anche il nostro Luca Caporali, che ha centrato un convincente 13° posto assoluto con il tempo di 1h 19’. Una prova solida, che conferma lo stato di forma e apre con buone prospettive la preparazione verso la maratona di Firenze, in programma tra circa due mesi.
La mezza maratona viterbese si è svolta su un percorso impegnativo, caratterizzato da alcuni tratti in salita e falsopiani, specialmente nei primi e negli ultimi chilometri. Nonostante le difficoltà altimetriche, la giornata è stata favorevole — cielo sereno e condizioni meteo ideali — favorendo una buona performance da parte dei partenti.
La manifestazione ha avuto anche dimensioni simboliche: è stata inserita nelle iniziative della Settimana Europea dello Sport (#BeActive), con l’obiettivo di promuovere sport, salute e inclusione sociale. A livello agonistico, la vittoria maschile è andata al favorito Marouan Razine (C.S. Esercito) con 1h 09’58″, seguito da Raffaele Mastrolorenzo e Andrea Rofena.
La prestazione di Luca
Raggiungere un 13° posto assoluto in una mezza maratona nazionale non è certo cosa da poco, specie su un percorso non piatto. Il tempo di 1h19’ testimonia una condizione atletica in crescita e una buona capacità di gestire il ritmo, anche nei momenti più impegnativi della gara.
Questa mezza rappresenta per Luca una tappa utilissima nel percorso di avvicinamento alla maratona: non solo come verifica fisica, ma anche mentale, per testare sensazioni, strategie di gara e gestione dello sforzo.
Con circa due mesi di tempo che separano Luca dalla gara regina a Firenze, la sfida si fa stimolante. Il risultato di Viterbo offre una base concreta su cui costruire: si tratta di consolidare i carichi, affinare la resistenza, curare recuperi e nutrizione, e lavorare sulla costanza nelle settimane centrali della preparazione.
Siamo fiduciosi che, con continuità e pazienza, Luca potrà arrivare all’appuntamento di Firenze nella miglior forma possibile e puntare a un risultato di rilievo.