Copyright © 2023 POL. CYKELN TEAM ASD
P.IVA 06610850486 All Rights Reserved.
TEAM
I nostri valori racchiudono in se quello che questo sport richiede: sacrificio e dedizione ma sempre divertendosi.
Tesseramenti Stagione 2023
I tesseramenti al Cykeln Team per il 2023 sono aperti! Se vuoi tesserarti con noi segui il link sotto e compila il form, entrerai nel team e inizierai a fare attività sportiva nel nostro gruppo!
SEZIONE
CICLISMO
45 € Tessera FCI + 5€ quota socio Cykeln 2023
Iscrizione gratuita agli eventi sportivi organizzati dal team
Accesso al gruppo Whatsapp
SEZIONE
RUNNING
20 € Tessera FIDAL + 5€ quota socio Cykeln 2023
Iscrizione gratuita agli eventi sportivi organizzati dal team
Accesso al gruppo Whatsapp
Tesseramento combinato CICLISMO – RUNNING
45€ + 20€ + 5€ = 70€
Come mi iscrivo?
PER ISCRIVERTI È NECESSARIO INVIARE TRAMITE IL MODULO CHE TROVI CLICCANDO IL PULSANTE QUI SOPRA I SEGUENTI DOCUMENTI:
FAQ
Frequently Asked Questions
Certo! Chiunque può tesserarsi con noi!
Per partecipare alla attività del team competere è necessario il CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO valido per l’attività di CICLISMO o ATLETICA LEGGERA (PODISMO)
Per la visita siamo convenzionati con Terme di Montecatini. Vedi convenzione QUI
Certo, il certificato medico ha validità 1 anno dalla data del rilascio.
La puoi scaricare direttamente QUI. Se per qualsiasi motivo non riesci a scaricarla scrivici alla mail cykelndivisionecorse@gmail.com e ti invieremo una copia in PDF della richiesta della società.
Tutte! Essendo affiliati a FCI per il ciclismo e FIDAL per il podismo potete praticamente fare tutte le gare nazionali e internazionali che volete senza limitazioni.
PER RINNOVARE L’ISCRIZIONE È NECESSARIO INVIARE ALLA MAIL CYKELNDIVISIONECORSE@GMAIL.COM IL CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO IN CORSO DI VALIDITÀ (SE SCADUTO) E LA COPIA DEL BONIFICO.
Se sei interessato al nostro abbigliamento, scrivici a CYKELNDIVISIONECORSE@GMAIL.COM e ti daremo tutte le info!
IBAN DEL TEAM
IT13Q0344002810000000464900
(CAUSALE "QUOTA ASSOCIATIVA 2023 NOME e COGNOME")
MANDARE SEMPRE LA CONTABILE ALLA E-MAIL DELLA SQUADRA:
CYKELNDIVISIONECORSE@GMAIL.COM
Per il ciclismo: una volta effettuato il pagamento della quota, entro qualche giorno, troverai la tua tessera formato digitale in FCI Members, l'area riservata che la Federazione Ciclistica Italiana mette a disposizione dei suoi tesserati per restare sempre connessi con le loro attività, le notizie provenienti dalla Federazione ed accedere alla tessera digitale.
Per il podismo: una volta effettuato il pagamento della quota, entro qualche giorno, ti invieremo la tua tessera temporanea via email, poi ti faremo avere la tessera fisica.
Se sei al primo tesseramento ti verranno date tutte le istruzioni per accedere all'area riservata.
I tesseramenti non chiudono mai! Puoi tesserarti in qualsiasi momento dell'anno! La validità della tessera è fino al 31 dicembre del 2022!
CHI SIAMO
LA NOSTRA STORIA
LE ORIGINI
Cykeln Team nasce nel 2013 da un’idea di Cykeln Magazine noto giornale del panorama ciclistico. Il focus era quello di divertirsi e nello stesso tempo costruire un team in grado di competere a livello internazionale nelle manifestazioni più importanti della scena fixed mondiale. Il team si struttura e arrivano innumerevoli primi posti, risultati che hanno permesso al team di iniziare a collaborare con i migliori marchi del settore.
LA NOSTRA IDEA DI CICLISMO
I nostri valori racchiudono in se quello che questo sport richiede: sacrificio e dedizione ma sempre divertendosi. Non ci sentiamo professionisti ne tanto meno aspiriamo ad esserlo. Siamo solo un gruppo di amici con in comune la passione per la bici e l’alta velocità. Ciò che muove i nostri animi è la dedizione e la voglia di girare il mondo in sella alle nostre biciclette cercando di veicolare attraverso i nostri social, i nostri video e le nostre foto la genuinità del ciclismo. Come è successo nel 2017 quando siamo stati invitati da Rapha alla London Nocturne dove abbiamo vissuto una giornata incredibile di sport e spettacolo!
RED HOOK CRIT e RAD RACE
La squadra sin dagli albori ha partecipato al Campionato del mondo Red Hook Criterium dove nel 2017 si classifica seconda assoluta con la squadra maschile, vinciamo il Campionato del Mondo Fixed Rad Race a Berlino con Martino Poccianti e sempre Martino trionfa nel primo Campionato Italiano Federciclismo.


RAD RACE e RED HOOK CRIT
E nel 2018 otteniamo l’altro grande risultato della nostra storia sportiva, questa volta al femminile, con Giorgia Fraiegari che trionfa nel Campionato del mondo Fixed sempre a Berlino.
KOT
Sempre nel 2018 trionfiamo con Gabriele Bonechi alla King of Track (KOT) la più grande kermesse ciclistica di scatto fisso dell’oriente. Con un perfetto lavoro di squadra portiamo sul podio anche un superbo Matteo Cecchini.
2019
Giungiamo al 2019 che diventa gioco forza un anno di transizione con lo stop del circuito mondiale Redhook Crit, con qualche gara disputata in giro per l’Italia e poco più.
Organizziamo la Fiorino Crit n.5 che si sposta dalla storica sede del parco delle Cascine a Firenze nel Ciclodromo “Alfredo Martini” a Ponte Buggianese.
Intanto cresce e si struttura il gruppo running che partecipa a varie mezze maratone e maratone e conosce il momento più intenso della stagione nella partecipazione di Gabriele Bacci alla 100km del Passatore.

2020
Eccoci al 2020! Nessuno all’inizio della stagione si aspettava quello che sarebbe di li a poco successo! A fine febbraio inizio marzo il mondo intero si ferma per la pandemia di Covid19. Nell’incredulità generale l’Italia entra in lockdown e di li a poco quasi tutte la nazioni fanno lo stesso.
L’inaspettata pandemia da COVID-19 ha drasticamente travolto tutti i settori della civiltà umana, lo sport non ha fatto eccezione. Le misure di distanziamento sociale, attuate per prevenire la diffusione del nuovo SARS-CoV-2, hanno portato in Italia con il DPCM del 9 marzo alla sospensione di ogni forma di attività sportiva, individuale e collettiva, professionistica e dilettantistica. Una scelta sofferta ma inevitabile per salvaguardare la salute degli atleti e di tutti i protagonisti del mondo sportivo.
La situazione è rimasta “bloccata” per molti mesi e alcuni di noi hanno provato a continuare ad allenarsi nei più svariati modi per trovare l’input giusto per non smettere, come il nostro Giuseppe Longobardi e la maratona corsa nel giardino di casa…
Protagonista di questa sfortunata stagione è stato Pierluigi Carapelli che è stato l’unico atleta a partecipare all’unica competizione sportiva svolta durante la prima fase della pandemia, le gare di ultra cycling. In sequenza, trionfa alla Dolomitica 380 a luglio e all’Ultrapuane ad agosto.


2021
Il 2021 inizia con la speranza del vaccino contro il Covid19! E’ mentalmente importante per tutti, nelle attività economiche come nello sport! E infatti l’attività riparte, lentamente ma riparte!
Il primo del team a partecipare ad una delle prime manifestazioni riprogrammate nel calendario è Moreno Marafiori che partecipa all’Ecotrail del 27 marzo a Firenze.
A maggio è la volta di Pierluigi Carapelli che partecipa all’incredibile Race Across Italy che termina con una prestazione superlativa.
Sempre a maggio, come team, riusciamo a organizzare la prima edizione della Fiorino Mud, gara gravel saltata nel 2020. E’ un successo! Con partenza da Firenze ha coinvolto un centinaio di appassionati di due ruote, fuori strada e natura lungo i 230km del percorso fino al Punta Ala.
A giugno viene recuperato il Campionato Italiano di Scatto Fisso FCI presenti la nostra Ilenia Bigozzi e Giacomo Borghi.
A fine luglio è la volta della super avventura di Gianluca alla Silk Road Mountain Race. La più brutale delle gare, con i suoi 1.859km e 34.000m di dislivello tra remote valli e picchi oltre i 3800m in Kirghizistan. Dopo 11 giorni, 16 ore e 7 minuti Gianluca riesce a portare a termine la sua avventura contro se stesso. La più brutale delle gare, con i suoi 1.859km e 34.000m di dislivello tra remote valli e picchi oltre i 3800m.
A settembre i protagonisti sono Massimo Ovidi e Angelo Gaudio che terminano la Nove Colli.
Tra ottobre in grande spolvero i runners del team, Francesco Banci, Sara Amerini, Giacomo Cianferoni, Moreno Marafioti, Alessio Giuffrè, Enrico Gori, Giacomo Borghi e Matteo Rossetti partecipano a numerose manifestazioni, tra cui la Mezza di Prato, la Mezza di Firenze, la Scarpi Rampi, il Palio Fiorentino e la Mezza di San Miniato concludendo nel migliori dei modi questo 2021 convissuto insieme al Covid19 sperando in un completo ritorno alla normalità nel 2022!


2022
Il 2022 lo inaugurano Francesco Banci e Alessio Giuffrè che esordiscono alla Mezza Maratona di Scandicci.
A fine marzo è la volta della super avventura di Gianluca alla Cape Epic in Sud Africa in coppia con Andrew Thomas Daddi. Riescono a terminare la loro avventura e a portare le loro MTB al traguardo.
Ad aprile a Firenze esordiscono con i nostri colori sulla Mezza Maratona i giovanissimi Antonio Staropoli e Alessandra Ferrari.
A maggio è la volta della prima a livello internazionale di Francesco Banci e Giacomo Borghi agli EMACNS di Grosseto, ottime prestazioni per loro ai Campionati Europei No Stadia.
Il 30 maggio è il giorno della grande impresa di Leonardo Piu che insieme ad altri quattro “cavalli di razza” maremmani conquista il brevetto MVM TRAIL, Mare Vetta Mare, classicissima della Maremma e sogno di molti.
A fine giugno torna lo scatto fisso con il Campionato Italiano FCI. Il nostro team ha organizzato tre delle otto tappe del circuito Italian Fixed Cup, provando a rilanciare il movimento. La quarta tappa dell’IFC 2022 valevole come Campionato Italiano Scatto Fisso FCI a Buonconvento Ottimo 5° di Gianluca Scafuro, bene anche Giacomo Borghi.
Ad agosto, si torna protagonisti con la Fiorino Crit, in pieno centro storico di Prato, con l’appoggio fondamentale dell’amministrazione comunale organizziamo la sesta tappa dell’IFC 2022. Lo scatto fisso torna protagonista.
A metà settembre Massimo Ovidi partecipa alla GF del Gallo Nero, una classicissima del panorama italiano delle Gran Fondo.
A fine settembre è la volta della Fiorino Mud. Con partenza da Firenze ha coinvolto una cinquantina di iscritti di appassionati delle due ruote gravel, fuori strada e natura. 200 km, 5000m di dislivello in una giornata dove la pioggia torrenziale trasforma il gravel in fiumi di fango. La Fiorino Mud 2022 è stata tutto questo e si è trasformata in un’edizione epica. Sfortunato Pierluigi Carapelli costretto al ritiro per rottura meccanica, grande prestazione di Leonardo Piu che conclude a sorpresa la sua fatica.
Pochi giorni dopo è la volta della super avventura di Gianluca Scafuro alla Atlas Mountain Race. L’Atlas Mountain Race non è solo una gara, è un’avventura ai limiti: una corsa in autosufficienza di 1200 km in Marocco passando per i sentieri dell’Atlante. Purtroppo il nostro capitano era partito con problemi di salute ed è costretto ad abbandonare dopo un giorno di gara.
A fine novembre la stagione si chiude come si era aperta, con una bellissima prestazione (esordio sulla distanza) di Francesco Banci e Alessio Giuffrè alla Maratona di Firenze. In una giornata climaticamente perfetta si esaltano entrambi e al loro esordio sulla distanza chiudono ottimamente la Firenze Marathon.
Chiudiamo l’anno ad inizio dicembre con il rientro di Gabriele Bacci alla Mezza Maratona Città di San Miniato che riparte proprio da qui con la preparazione per la Maratona di Roma 2023.


RINGRAZIAMO PER AVER FATTO PARTE DEL NOSTRO
GRUPPO
ANDREA PUSATERI
Nel 2019 abbiamo avuto l’onore di supportare Andrea, ragazzo coraggioso che non si è mai arreso davanti alle difficoltà della vita!
